Condizioni generali di contratto

In questa pagina puoi trovare le nostre Condizioni generali di contratto.
Leggi online qui sotto o scarica il documento con i Termini e condizioni.

Scarica download icon

A. Disposizioni generali

A.1. Identità di SOMI

Stichting Onderzoek Marktinformatie (SOMI)

Indirizzo della sede: Mr. G. Groen van Prinstererlaan 88 A, 1181 TR Amstelveen, Paesi Bassi

Casella postale: 59692, 1040 LD Amsterdam, Paesi Bassi

Tel: +31 20 808 51 82

E-mail: welcome@somi.nl

Camera di commercio: 66169208

A.2. Definizioni e interpretazione

A.2.1. Salvo diversamente specificato, i termini in maiuscolo riportati di seguito hanno il significato indicato di seguito, inclusi nelle comunicazioni inviate dal Fornitore o per suo conto:

Informazioni dell'account: il nome utente, la password ed eventualmente il numero di registrazione con cui il Cliente ottiene l'accesso a un'area protetta e sicura di un Sito;

Entità affiliata: qualsiasi persona fisica o giuridica che (i) ha il controllo diretto o indiretto, è controllata da o è sotto il controllo comune della Parte interessata o (ii) possiede, è posseduta da o è sotto la proprietà comune della Parte interessata, dove per "proprietà" si intende una partecipazione superiore al 50%;

Accordo: qualsiasi accordo tra il Fornitore e il Cliente, quali accordi di licenza, contratti di cessione, contratti di acquisto e accordi di partecipazione ad azioni collettive (di rivendicazione) e all'elaborazione di reclami, con i relativi allegati e appendici e qualsiasi termine e condizione aggiuntiva, regolamento (commerciale) e informazione applicabile, quali dichiarazioni di non responsabilità relative a calcolatori e informazioni personalizzate comparabili;

Consumatore: il Cliente che è una persona fisica che agisce per finalità che non rientrano nell'ambito della sua attività commerciale o professionale;

Cliente: la persona (giuridica) che effettua un Ordine al Fornitore, alla quale il Fornitore fa un'Offerta, che conclude un Accordo con il Fornitore o che utilizza i Servizi o un Sito;

Ordine: qualsiasi ordine o incarico impartito al Fornitore di servizi per la fornitura dei Servizi;

Parte: ove applicabile, il Fornitore o il Cliente;

Servizi: tutti i servizi forniti dal Fornitore o per suo conto, inclusi, ove applicabile, l'avvio di un'azione collettiva (reclamo), l'esercizio per conto del Cliente dei diritti nei confronti di terzi, quali i diritti degli interessati ai sensi del Regolamento generale sulla protezione dei dati e l'accesso e l'utilizzo dei Siti;

Sito: qualsiasi sito web, piattaforma (di trading) online o applicazione (mobile) gestita dal Fornitore, inclusi www.somi.nl e l'app SOMI;

Fornitore: la Stichting Onderzoek Marktinformatie, indicata anche come SOMI;derzoek Marktinformatie, also referred to as SOMI;

Termini: i presenti Termini e Condizioni Generali e qualsiasi termine e condizione aggiuntivi del Fornitore applicabili a qualsiasi Ordine o Accordo e/o all'utilizzo dei Servizi o di un Sito.

A.2.2. L'utilizzo dei termini "quali", "tra cui", "inclusi" o termini simili nei presenti Termini, in un Accordo o in qualsiasi altro dei Termini e Condizioni Generali applicabili del Fornitore non è inteso a escludere altro.

A.2.3. Il testo e le definizioni della versione olandese dei presenti Termini sono determinanti per l'interpretazione dei Termini e degli Accordi. In caso di conflitto tra la versione olandese e qualsiasi versione in altra lingua, prevarrà la versione olandese. Tutte le condizioni (legali) e i concetti utilizzati nei presenti Termini e negli Accordi saranno interpretati in conformità al diritto olandese.

A.3. Applicabilità e modifica

A.3.1. I presenti Termini si applicano a tutti i casi in cui si utilizzano i Servizi e i Siti, a tutti gli Ordini, alle Offerte e ai preventivi del Fornitore e a tutti gli Accordi. I presenti Termini si applicano anche a tutti gli atti, inclusi quelli che prevedono omissioni, di terzi incaricati dal Fornitore.

A.3.2. In caso di divergenze o incongruenze tra le disposizioni di un Accordo e le disposizioni dei presenti Termini, prevarranno le disposizioni dell'Accordo.

A.3.3. Il Cliente accetta l'applicabilità dei presenti Termini con esclusione di qualsiasi condizione generale da questi utilizzata. Qualora entrambe queste condizioni e altre condizioni fossero applicabili a un Accordo, in caso di conflitto prevarranno le disposizioni dei presenti Termini, salvo nel caso in cui siano applicabili altre condizioni generali specifiche del Fornitore, nel qual caso prevarranno queste ultime.

A.3.4. Nel caso in cui i presenti Termini si applichino o siano stati applicati a qualsiasi rapporto giuridico tra le Parti, essi si applicheranno di diritto a tutti i rapporti giuridici di data successiva.

A.3.5. Il Fornitore si riserva il diritto di modificare unilateralmente i Termini e qualsiasi altra condizione generale applicabile. Le modifiche entreranno in vigore trenta giorni dopo essere state comunicate al Cliente, ad esempio mediante pubblicazione dei nuovi Termini sui Siti del Fornitore. In caso contrario, le modifiche e/o integrazioni ai presenti Termini o a un Accordo saranno vincolanti solo se espressamente concordate per iscritto e si applicheranno esclusivamente all'Accordo specifico per il quale sono state concordate.

A.4. Offerte e Accordi

A.4.1. Tutte le Offerte e i preventivi del Fornitore non sono vincolanti. L'accettazione è possibile solo entro il periodo di tempo ivi specificato. Le Offerte e i Preventivi non si applicano automaticamente a ordini o a servizi successivi. Errori evidenti o inesattezze contenuti in un'Offerta del Fornitore non saranno vincolanti per il Fornitore.

A.4.2. Nel caso in cui il Cliente apporti modifiche o integrazioni all'Offerta del Fornitore, a dichiarazioni, documenti, moduli, proposte o Accordi, l'Offerta del Fornitore decadrà, salvo che tali modifiche non siano in seguito espressamente confermate per iscritto dal Fornitore.

A.4.3. Tra le Parti, il contenuto degli Ordini, delle dichiarazioni e delle informazioni del Cliente, così come ricevuti dal Fornitore, costituirà prova prima facie, fino a quando non saranno fornite prove contrarie a discrezione del Fornitore, le quali non richiederanno ulteriore conferma. Gli errori di inserimento dati e altri errori commessi durante l'Ordine o il procedimento sono a carico e rischio del Cliente. Il Fornitore si riserva il diritto di rifiutare gli Ordini senza fornire alcuna motivazione.

A.5. Prestazione dei servizi

A.5.1. Il Fornitore fornirà i Servizi e adempirà agli Accordi al meglio delle proprie conoscenze e capacità e in conformità ai requisiti di qualità professionale.

A.5.2. Nel caso in cui sia specificato un termine o un periodo di consegna per l'adempimento di un obbligo da parte del Fornitore, esso avrà carattere puramente indicativo e non costituirà mai un termine perentorio (“geen fatale termijn”). In caso di superamento di un termine, il Cliente è tenuto, in conformità alla legge, a dare preventiva comunicazione scritta di inadempimento al Fornitore, concedendogli un termine ragionevole per adempiere alle proprie obbligazioni. Il superamento di qualsiasi termine o tempo di consegna non darà diritto al Cliente alla presentazione di reclami per danni, alla risoluzione (“ontbinden”) dell'Accordo o alla sospensione o inadempimento di uno qualsiasi dei suoi obblighi ai sensi dell'Accordo in questione o di qualsiasi accordo correlato.

A.5.3. Il Fornitore ha il diritto di far eseguire determinate attività da terzi senza darne comunicazione al Cliente. È espressamente esclusa l'applicabilità delle sezioni 7:404, 7:407(2) e 7:409 del Codice civile olandese.

A.5.4. Nel caso in cui, nell'ambito di un Ordine, il Fornitore o terzi da esso incaricati svolgano lavori presso la sede del Cliente o in un luogo da questi indicato, il Cliente dovrà mettere a disposizione gratuitamente le attrezzature ragionevolmente necessarie ai dipendenti interessati.

A.5.5. Il Fornitore avrà il diritto di eseguire un Ordine o un Accordo in più fasi e sarà consentita l'esecuzione o la consegna in più parti. Il Fornitore avrà il diritto di fatturare separatamente la parte così eseguita o consegnata.

A.5.6. Il Cliente è responsabile di eventuali consulenti, agenti o assistenti da lui incaricati e garantisce che essi rispetteranno le disposizioni dell'Accordo e dei Termini. Il Cliente non è autorizzato a eludere o vanificare le disposizioni dell'Accordo o dei Termini ricorrendo a terzi.

A.5.7. Il Cliente dovrà assicurarsi che tutti i dati indicati dal Fornitore come necessari o auspicabili, o che il Cliente ritiene necessari o auspicabili per l'esecuzione dei Servizi o di un Accordo, siano forniti al Fornitore in modo tempestivo e completo. Il Cliente garantisce al Fornitore la fornitura di dati corretti, aggiornati e completi. Le modifiche ai dati devono essere comunicate elettronicamente al Fornitore il prima possibile.

A.6. Prezzi e pagamento

A.6.1. Tutti gli importi monetari comunicati dal Fornitore, inclusi i prezzi e il calcolo dei compensi, i pagamenti, le commissioni, i bonus, i compensi aggiuntivi o i costi, sono al netto dell'IVA e di altre imposte e tasse governative applicabili, se del caso.

A.6.2. Aumenti imprevisti dei prezzi da parte dei fornitori del Fornitore, con o senza effetto retroattivo, variazioni dei tassi di cambio, dazi all'importazione, imposte sul fatturato o aumenti salariali previsti dalla legge daranno diritto al Fornitore, a sua discrezione, di addebitare il prezzo più elevato corrispondente o di risolvere l'Accordo.

A.6.3. I pagamenti effettuati dal Cliente serviranno a saldare in primo luogo (i) eventuali indennizzi, penali, interessi e costi dovuti, e in secondo luogo (ii) le fatture insolute più vecchie, rispettivamente.

A.6.4. Le fatture devono essere saldate entro quattordici (14) giorni dalla data di emissione, salvo diversa indicazione scritta da parte del Fornitore. Nel caso in cui non provveda al pagamento di una fattura entro tale termine, il Cliente (così come eventuali terzi debitori concordati) sarà considerato inadempiente per effetto di legge, senza necessità di alcuna costituzione in mora.

A.6.5. I pagamenti possono anche essere effettuati direttamente, se e nella misura in cui il Fornitore lo preveda, tramite un Sito (tramite un fornitore di servizi di pagamento).

A.6.6. In caso di mancato pagamento, tutti gli importi dovuti dal Cliente al Fornitore sulla base di altre fatture o per altri motivi diventeranno, ipso jure, immediatamente esigibili e pagabili. Tutti i reclami del Fornitore nei confronti del Cliente saranno inoltre immediatamente esigibili e pagabili con effetto immediato qualora il Cliente modifichi la forma dell'impegno, richieda una sospensione dei pagamenti, sia dichiarato fallito, venga posto in liquidazione, deceda o, nel caso di una società, sia sciolta, o qualora terzi procedano al pignoramento di beni, merci, crediti e/o altri beni del Cliente.

A.6.7. In caso di inadempimento da parte del Cliente, il Fornitore ha il diritto di sospendere l'esecuzione dei Servizi e l'adempimento dei propri obblighi ai sensi dell'Accordo e di qualsiasi accordo correlato, in tutto o in parte. La sospensione da parte del Fornitore non avrà alcun effetto sui pagamenti o sugli altri obblighi del Cliente, che continueranno ad applicarsi integralmente.

A.6.8. Il mancato pagamento alla data di scadenza comporterà in ogni caso la decadenza di eventuali sconti e garanzie concordati con il Cliente.

A.6.9. Il pagamento non può essere sospeso sulla base di una presunta consegna difettosa o sulla base del fatto che la consegna non sia (ancora) completa.

A.6.10. In caso di inadempimento, il Cliente sarà tenuto al pagamento degli interessi commerciali previsti dalla legge, nonché di tutte le spese giudiziarie ed extragiudiziarie sostenute dal Fornitore per la riscossione del proprio credito. Ciò non pregiudica alcun altro diritto legale o contrattuale del Fornitore.

A.6.11. Il Fornitore avrà il diritto di compensare qualsiasi importo dovuto, esigibile o meno, dal Fornitore e/o dalle sue Entità affiliate al Cliente o alle Entità affiliate del Cliente, con qualsiasi importo dovuto, esigibile o meno, dal Cliente o dalle Entità affiliate del Cliente al Fornitore. I crediti in valuta estera saranno compensati al tasso di cambio in euro del giorno del regolamento. Non è consentita la compensazione da parte del Cliente.

A.7. Amministrazione

A.7.1. La gestione dei dati, delle informazioni, delle transazioni o degli Accordi da parte del Fornitore avviene presso la sede del Fornitore o presso un terzo da questi designato a tale scopo. Solo i registri del Fornitore sono determinanti per gli obblighi del Fornitore nei confronti del Cliente e delle Entità affiliate del Cliente. Un estratto dei registri forniti dal Fornitore costituirà una prova definitiva, salvo prova contraria fornita dal Cliente.

A.7.2. Il Cliente è tenuto a verificare immediatamente, al momento della ricezione le conferme, le dichiarazioni, i calcoli, le fatture o altre comunicazioni inviate dal Fornitore o per suo conto e, in caso di inesattezze o incompletezze, a darne immediata comunicazione al Fornitore. In tali casi, il Fornitore è tenuto a correggere o a far correggere eventuali errori. Nel caso in cui il Cliente non abbia contestato tali comunicazioni o dichiarazioni entro tre (3) mesi dal momento in cui possono essere ragionevolmente ritenute pervenute al Cliente, il contenuto delle stesse sarà considerato accettato o approvato dal Cliente.

A.7.3. Con riferimento ai messaggi del Cliente comunicati in modo diverso da quanto concordato, il Fornitore potrà rispondere con le sue stesse modalità, indipendentemente da quanto concordato tra le Parti.

A.8. Diritti di proprietà intellettuale

A.8.1. Tutti i diritti di proprietà intellettuale, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, i diritti d'autore, i diritti sui marchi commerciali, i diritti di progettazione, i diritti sui database e il know-how, che sono attribuiti e associati ai Servizi e ai Siti appartengono al Fornitore e/o ai suoi licenziatari. L'Accordo stipulato tra il Fornitore e il Cliente non comporta espressamente il trasferimento di tali diritti.

A.8.2. Fatte salve le condizioni stabilite nei presenti Termini e nell'Accordo, il Fornitore concede al Cliente un diritto limitato, personale, revocabile, non esclusivo, non cedibile in sublicenza e non trasferibile di utilizzare i Servizi e i Siti.

A.8.3. Il Cliente non è autorizzato a riprodurre o pubblicare i Servizi o i Siti o parti di essi in alcun modo.

A.8.4. Nel caso in cui il Cliente, con i Servizi o i Siti, violi i diritti di proprietà intellettuale del Fornitore e/o di terzi, il Cliente sarà responsabile per tutti i danni che ne derivano. Il Cliente manleverà il Fornitore da qualsiasi reclamo e responsabilità per (presunta) violazione di tali diritti, salvo nei casi di dolo o colpa grave da parte sua. In caso di (presunta) violazione dei diritti di proprietà intellettuale del Fornitore e/o di terzi, lo stesso Fornitore ha il diritto (tra l'altro) di sospendere o interrompere la fornitura dei Servizi al Cliente.

A.8.5. Il Cliente non è autorizzato a rimuovere, modificare o rendere illeggibile alcuna indicazione relativa a diritti d'autore, diritti di marchio commerciale, nomi commerciali, altri diritti di proprietà intellettuale o indicazioni simili presenti sui Servizi o sui Siti.

A.8.6. Il Cliente non è autorizzato a utilizzare i Servizi o i Siti senza il consenso del Fornitore, salvo che per l'uso concordato o implicito tra il Fornitore e il Cliente nell'Accordo. I Servizi e i Siti non possono essere resi disponibili o concessi in locazione dal Cliente a terzi senza previo consenso scritto.

A.8.7. Il Fornitore avrà il diritto di utilizzare le conoscenze acquisite nell'ambito dell'esecuzione dei Servizi o di un Accordo per altri scopi, nella misura in cui ciò non comporti la divulgazione a terzi di informazioni strettamente riservate del Cliente.

A.9. Reclami

A.9.1. I reclami relativi ai servizi del Fornitore devono essere sottoposti in forma elettronica o telefonica il prima possibile dopo la loro scoperta. Dopo aver riscontrato un malfunzionamento o un difetto, il Cliente è tenuto a intraprendere o a evitare di intraprendere qualsiasi azione ragionevolmente possibile per evitare qualsiasi danno. Su richiesta, il Cliente fornirà tutta la collaborazione necessaria per l'ispezione e la risoluzione del reclamo, incluso consentire al Fornitore di indagare sulle circostanze dell'utilizzo dei Servizi e sui fattori a esso correlati.

A.9.2. Nel caso in cui il Cliente presenti un reclamo in modo corretto e tempestivo, il Fornitore si impegna a risolvere il reclamo nel più breve tempo possibile. Se possibile, il Fornitore comunicherà la risoluzione di un reclamo.

A.9.3. Nel caso in cui un reclamo sia totalmente o parzialmente imputabile all'errore del Cliente nell'adempimento di un Accordo o dei Termini, il Fornitore potrà addebitare al Cliente tutti i costi relativi a tale reclamo.

A.10. Garanzie

A.10.1 Il Fornitore non garantisce al Cliente e alle sue Entità affiliate (e non è responsabile per eventuali danni al riguardo) che:

  • A.10.1.1. i preventivi, i calcoli o le previsioni forniti al Cliente dal Fornitore o per suo conto siano corretti;
  • A.10.1.2. i Servizi forniti dal Fornitore produrranno un determinato risultato;
  • A.10.1.3. le azioni (legali) intraprese o le dichiarazioni rese dal Cliente tramite un Sito saranno eseguite correttamente o tempestivamente;
  • A.10.1.4. i Siti saranno disponibili e funzionanti correttamente; oppure
  • A.10.1.5. le informazioni presenti sui Siti siano corrette e aggiornate.

A.11. Responsabilità

A.11.1 Il Fornitore non sarà responsabile per danni indiretti o consequenziali, inclusi in ogni caso: perdita di profitto, mancato risparmio, deprezzamento, danni causati da ritardi, danni dovuti all'interruzione dell'attività e danni dovuti alla riduzione dell'avviamento commerciale nell'attività o nella professione del Cliente.

A.11.2 Inoltre, il Fornitore non sarà responsabile per eventuali danni derivanti da:

  • A.11.2.1. perdita o danneggiamento dei dati;
  • A.11.2.2. mancato rispetto da parte del Cliente delle istruzioni del Fornitore; o
  • A.11.2.3. stipula (e gestione) di transazioni e accordi tra il Cliente e terzi;
  • A.11.2.4 la raccolta, il trattamento e l'analisi delle informazioni o dei dati personali del Cliente, o relativi alla conservazione di tali informazioni e dati, o relativi a informazioni o dati personali del Cliente che il Fornitore mostra al Cliente sia in termini di contenuto che di fonte;
  • A.11.2.5 le fughe di dati o i tentativi di furto di informazioni o dati personali del Cliente;
  • A.11.2.6 o qualsiasi altra conseguenza relativa alla raccolta, al trattamento e alla conservazione delle informazioni o dei dati personali del Cliente.

A.11.3. La responsabilità del Fornitore derivante dall'errore imputabile di un obbligo sorge solo se questi è stato tempestivamente e debitamente informato dal Cliente di essere inadempiente e gli è stato concesso un termine ragionevole di almeno trenta giorni per porvi rimedio, tuttavia continua a non adempiere in modo imputabile ai propri obblighi anche dopo tale termine.

A.11.4. La responsabilità del Fornitore non supererà mai l'importo effettivamente pagato dall'assicuratore del Fornitore nel caso in questione o, nel caso in cui l'assicuratore non effettui alcun pagamento, il valore fatturato di quella parte dell'Ordine o dell'Accordo a cui si riferisce la responsabilità. Il risarcimento deve essere commisurato alla gravità dell'inadempimento del Fornitore. Gli scostamenti minimi non danno diritto al risarcimento o danni.

A.11.5. L'esistenza di qualsiasi diritto al risarcimento è subordinata al rapporto scritto del danno da parte del Cliente al Fornitore non appena possibile dopo che si è verificato. Qualsiasi reclamo di risarcimento danni nei confronti del Fornitore decade alla scadenza di ventiquattro mesi dalla data in cui è sorto il reclamo.

A.11.6. Il Fornitore non potrà essere ritenuto responsabile dal Cliente o per conto di quest'ultimo qualora il Cliente abbia la possibilità di presentare reclamo per i danni direttamente alla propria compagnia assicurativa o a terzi.

A.11.7. La responsabilità del Fornitore per danni derivanti da dolo o colpa grave del Fornitore stesso ("azioni proprie") e/o della sua direzione non è in alcun modo esclusa o limitata.

A.11.8. Le esclusioni e limitazioni di responsabilità di cui sopra si applicano integralmente alle Entità affiliate del Fornitore e ai suoi amministratori, dirigenti e dipendenti, nonché alle Entità affiliate del Fornitore, che possono avvalersi direttamente delle presenti disposizioni.

A.11.9. Nella misura in cui il Fornitore subisca un danno a seguito di una violazione da parte dei contraenti del Cliente, quest'ultimo, in accordo con il Fornitore, intraprenderà o eviterà di intraprendere tutte le azioni necessarie per ottenere il risarcimento di tale danno.

A.12 Manleva

A.12.1 Il Cliente dovrà manlevare e tenere indenne il Fornitore, le sue Entità affiliate e i dirigenti, i responsabili, i dipendenti del Fornitore e delle Entità affiliate del Fornitore (che potranno invocare direttamente la presente disposizione) da qualsiasi reclamo di terzi relativo all'utilizzo dei Servizi da parte del Cliente. Nel caso in cui il Fornitore o le altre persone menzionate siano citate in giudizio da terzi per tale motivo, il Cliente è tenuto ad assisterli sia in sede giudiziale che stragiudiziale e ad adoperarsi immediatamente con ogni mezzo per evitare o almeno ridurre eventuali reclami legali o danni a scapito del Fornitore o delle altre persone menzionate.

A.12.2. Qualora il Cliente (in tutto, in parte o temporaneamente) non adotti misure adeguate in relazione agli obblighi di cui al paragrafo precedente, il Fornitore avrà il diritto, a propria discrezione e senza ulteriore preavviso, di adottare tali misure direttamente, nel caso in cui ciò sia necessario per conto, a spese e a rischio del Cliente. Tutti i costi e i danni subiti dal Fornitore e/o dalle altre persone menzionate saranno quindi a carico e a rischio del Cliente.

A.12.3. Il Fornitore si avvale di terzi per alcune delle sue attività e per l'esecuzione dei Servizi, inclusi la conformità e il monitoraggio, i servizi di pagamento e di archiviazione dei dati. Gli obblighi di indennizzo sopra indicati si applicano anche a tali terzi.

A.13. Risoluzione e risarcimento

A.13.1. Il Fornitore può risolvere (“ontbinden”) l'Accordo in tutto o in parte per iscritto con effetto immediato, oppure può sospendere i propri obblighi ai sensi dell'Accordo:

  • A.13.1.1. nel caso in cui sia stato avviato o dichiarato il fallimento o la sospensione dei pagamenti del Cliente, o qualora il Cliente perda il potere di disporre (di una parte sostanziale) dei propri beni a seguito di sequestro, amministrazione controllata o altro;
  • A.13.1.2. in caso di (annuncio di) scioglimento, cessazione, fusione, scissione o trasferimento (di una parte sostanziale) della società o dell'entità giuridica del Cliente;
  • A.13.1.3. in caso di qualsiasi forma di (potenziale) frode o violazione degli obblighi giuridici, inclusi (potenziali) inganni, danni intenzionali o azioni simili (nella forma o nell'effetto) da parte, per conto o a favore del Cliente, o indirettamente da parte o a beneficio di terzi;
  • A.13.1.4. in caso di inadempimento totale o parziale degli obblighi del Cliente nei confronti del Fornitore. Nella misura in cui il Cliente non sia immediatamente inadempiente, il Fornitore potrà risolvere ("ontbinden") l'Accordo solo dopo avergli concesso un termine ragionevole per l'adempimento e qualora questi non abbia provveduto entro tale termine;
  • A.13.1.5. in caso di modifiche alla legislazione, alla giurisprudenza o alla politica (semi) governativa tali da rendere ragionevolmente impossibile l'adempimento da parte del Fornitore;

A.13.2. In caso di risoluzione ("ontbinding") dell'Accordo, il Cliente dovrà risarcire al Fornitore i danni subiti a seguito della risoluzione, inclusi i costi di ripristino ("ongedaanmaking").

A.13.3. In caso di risoluzione ("ontbinding"), tutti i reclami del Fornitore o della sua Entità Affiliata nei confronti del Cliente diventeranno immediatamente esigibili e pagabili.

A.13.4. In caso di risoluzione di un Accordo, il Fornitore ha il diritto di non eseguire (in tutto o in parte) gli Ordini impartiti dal Cliente che non siano stati ancora eseguiti o liquidati.

A.14. Forza maggiore

A.14.1. In caso di forza maggiore, il Fornitore avrà il diritto, fatti salvi gli altri suoi diritti, di sospendere l'esecuzione dell'Accordo senza intervento giudiziario, o di risolvere ("ontbinden") l'Accordo in tutto o in parte, senza incorrere in alcuna responsabilità.

A.14.2. Oltre alle disposizioni della legge applicabile e della giurisprudenza, la forza maggiore include tutte le cause esterne, prevedibili o imprevedibili, sulle quali il Fornitore non può esercitare alcun controllo e a causa delle quali non è in grado di adempiere ai propri obblighi. In ogni caso, per forza maggiore si intendono guerre, minacce di guerra, guerre civili, rivolte, epidemie, pandemie, inondazioni, danni idrici, atti di guerra, incendi, difficoltà relative al trasporto, complicazioni tecniche impreviste, interruzioni dell'attività e scioperi presso la sede del Fornitore o dei suoi fornitori e inadempienze da parte dei fornitori del Fornitore.

A.14.3. Nel caso in cui, per cause di forza maggiore, il Fornitore abbia già adempiuto in parte agli obblighi previsti dall'Accordo, il Fornitore avrà il diritto di fatturare le prestazioni già eseguite e il Cliente sarà tenuto a pagare tale fattura come se si trattasse di una transazione separata.

A.15. Riservatezza

A.15.1. Nel caso e nella misura in cui, durante l'esecuzione dell'Accordo, informazioni di una Parte giungano a conoscenza dell'altra Parte e tali informazioni siano designate come riservate verbalmente o per iscritto, o che il destinatario possa ragionevolmente ritenere riservate, quest'ultimo manterrà tali informazioni strettamente riservate, le utilizzerà esclusivamente per l'esecuzione dell'Accordo e ne limiterà l'accesso alle persone che ne hanno necessità per tale scopo. Il fruitore garantisce che tali soggetti sono tenuti, in virtù di un contratto di lavoro e/o di un accordo di riservatezza, a mantenere segrete le informazioni riservate. Per informazioni riservate non si intendono le informazioni già di dominio pubblico al momento in cui sono giunte a conoscenza del fruitore o che sono diventate di dominio pubblico successivamente senza alcuna sua colpa, né quelle che il fruitore ha ricevuto da terzi senza che questi fossero soggetti ad alcun obbligo di riservatezza o fossero tenuti a tale obbligo.

A.16. Privacy

A.16.1. Il Fornitore fornirà i Servizi, eseguirà gli Accordi e tratterà i dati personali del Cliente in conformità alla propria Informativa sulla privacy e alle leggi applicabili in materia di privacy e protezione dei dati.

A.16.2. Nel caso in cui in qualsiasi momento il Fornitore lo ritenga necessario, le Parti stipuleranno un ulteriore Accordo (di trattamento dei dati) per regolamentare il loro rapporto giuridico in relazione al trattamento dei dati personali di terzi.

A.17. Sanzioni

A.17.1. Per ogni violazione totale o parziale da parte del Cliente di una qualsiasi delle disposizioni di cui agli articoli A.8, A.15, C.2.2 e/o C.2.3, il Cliente sarà tenuto a versare una penale immediatamente esigibile, non soggetta a riduzione, pari a 5.000 euro, oltre a una penale immediatamente esigibile, non soggetta a riduzione, pari a 500 euro per ogni giorno, anche parziale, in cui la violazione si protrae, fermo restando il diritto del Fornitore di presentare reclamo per il risarcimento dei danni.

A.18. Legge applicabile e foro competente

A.18.1. Tutti i rapporti giuridici di cui il Fornitore è parte, inclusi tutti gli Accordi stipulati tra il Fornitore e il Cliente, sono regolati esclusivamente dal diritto olandese, anche nel caso in cui un obbligo sia adempiuto in tutto o in parte all'estero o il Cliente risieda all'estero.

A.18.2. Il foro competente per le controversie relative o derivanti da un Accordo o dai Termini è rappresentato esclusivamente dal tribunale del luogo in cui ha sede il Fornitore. Il Fornitore avrà comunque il diritto di sottoporre la controversia al tribunale altrimenti competente ai sensi di legge.

A.18.3. Il Fornitore e il Cliente non adiranno le vie legali prima di aver compiuto ogni ragionevole sforzo per risolvere la controversia in via amichevole. Ciò non pregiudica la possibilità di richiedere un provvedimento ingiuntivo.

A.19 Altre disposizioni

A.19.1 Nel caso in cui una qualsiasi disposizione dei presenti Termini o di un Accordo fosse ritenuta nulla o comunque non vincolante da un tribunale, le restanti disposizioni continueranno ad avere piena efficacia e validità. La disposizione non valida o comunque non vincolante sarà in tal caso sostituita dal Fornitore con una disposizione che si avvicini il più possibile all'intenzione della disposizione originale, previa consultazione tra le Parti.

A.19.2. Il mancato rispetto di una qualsiasi disposizione dei presenti Termini o di un Accordo non costituirà una rinuncia. Qualsiasi rinuncia deve essere esplicita e scritta.

A.19.3. L'Accordo costituisce l'intero accordo tra le Parti in relazione all'oggetto dello stesso e, salvo quanto diversamente concordato in modo esplicito nel presente documento, sostituisce tutti i precedenti accordi verbali o scritti tra le Parti in merito.

A.19.4. Il Fornitore avrà il diritto di trasferire (i diritti e gli obblighi derivanti da) un Accordo, in tutto o in parte, (i) a imprese affiliate al Fornitore in un gruppo, (ii) a terzi insieme alla società del Fornitore o (iii) in caso di fusione. Il Cliente non è autorizzato a trasferire (i diritti o gli obblighi derivanti da) un Accordo a terzi senza il previo consenso scritto del Fornitore.

A.19.5. L'Accordo è vincolante per il Cliente e i suoi successori legali a titolo generale o speciale (ai sensi della legge applicabile).

A.19.6. Nel caso in cui vi sia poca chiarezza riguardo all'interpretazione di una o più disposizioni di un Accordo o dei presenti Termini o qualora si verifichi una situazione non coperta dall'Accordo o dai presenti Termini, l'interpretazione dei diritti e degli obblighi delle Parti avverrà in conformità all'intento e allo scopo dell'Accordo in questione.

A.19.7. La corrispondenza indirizzata al Fornitore deve essere inviata all'indirizzo della sua casella postale, salvo diverso accordo scritto tra le Parti.

B. Consumatori

Le disposizioni seguenti si applicano nel caso in cui il Cliente sia un Consumatore. In caso di conflitto tra le presenti disposizioni e quelle contenute nella Sezione Generale A dei presenti Termini, prevarranno le disposizioni contenute nella Sezione B di seguito riportata.

B.1. Variazioni

  • B.1.1. Nel caso in cui una qualsiasi variazione dei presenti Termini sia a scapito del Consumatore, quest'ultimo avrà il diritto di recedere dall'Accordo a partire dalla data in cui la variazione avrà effetto.

B.2. Offerta e accettazione

  • B.2.1. Nel caso in cui un Consumatore abbia accettato un'offerta del Fornitore per via elettronica, quest'ultimo confermerà immediatamente la ricezione dell'accettazione dell'offerta per via elettronica. Finché il ricevimento della presente accettazione non è stato confermato dal Fornitore, il Consumatore può risolvere ("ontbinden") l'Accordo.

B.3. Ulteriori deroghe

B.3.1. Le seguenti disposizioni contenute nella sezione Generale dei presenti Termini non si applicano ai Consumatori, altrimenti saranno modificate come segue:

  • B.3.1.1. la prima frase dell'articolo A.4.3;
  • B.3.1.2. l'ultima frase dell'articolo A.5.2;
  • B.3.1.3. l'articolo A.6.9; e
  • B.3.1.4. l'articolo A.13.2 si applica solo nella misura in cui la risoluzione ("ontbinding") sia il risultato di una violazione del contratto da parte del Consumatore.

B.4. Accordi di prestazione continuativa

  • B.4.1. Il Consumatore può risolvere ("opzeggen") un Accordo stipulato a tempo indeterminato e che prevede la fornitura periodica di prodotti o servizi in qualsiasi momento, con un preavviso di un mese.
  • B.4.2. Il Consumatore può risolvere ("opzeggen") un Accordo a tempo determinato stipulato per la fornitura periodica di prodotti o servizi in qualsiasi momento alla scadenza del termine fissato, con un preavviso di un mese.
  • B.4.3. Il Consumatore può risolvere ("opzeggen") gli Accordi di cui ai paragrafi precedenti (i) in qualsiasi momento e senza essere vincolato alla risoluzione in un momento specifico o durante un periodo specifico; (ii) almeno con le stesse modalità con cui sono stati stipulati; (iii) sempre con lo stesso periodo di preavviso previsto dal Fornitore per sé stesso.
  • B.4.4. Nel caso in cui un Accordo abbia una durata superiore a un anno, il Consumatore può risolverlo ("opzeggen") in qualsiasi momento dopo un anno con un preavviso massimo di un mese, salvo che la ragionevolezza e la correttezza non dispongano diversamente.

B.5. Prezzo e pagamento

  • B.5.1. Durante il periodo di validità indicato nell'offerta del Fornitore, i prezzi dei servizi offerti non subiranno aumenti, ad eccezione delle variazioni dovute a modifiche delle aliquote IVA.
  • B.5.2. Contrariamente al paragrafo precedente, il Fornitore può offrire prodotti o servizi il cui prezzo è soggetto a fluttuazioni dei mercati finanziari sui quali non ha alcuna influenza, a prezzi variabili. Questo collegamento alle fluttuazioni e il fatto che tutti i prezzi indicati siano prezzi consigliati saranno indicati nell'offerta.
  • B.5.3. Gli aumenti di prezzo entro tre (3) mesi dalla conclusione dell'Accordo sono consentiti solo nel caso in cui siano derivanti da regolamenti o disposizioni di legge.
  • B.5.4. Gli aumenti di prezzo a partire da tre (3) mesi dopo la conclusione dell'Accordo sono consentiti solo nel caso in cui il Fornitore li abbia previsti e (i) siano il risultato di norme o disposizioni di legge; oppure (ii) il Consumatore abbia il diritto di risolvere ("opzeggen") l'Accordo a partire dal giorno in cui l'aumento di prezzo ha effetto.
  • B.5.5. I prezzi indicati in qualsiasi offerta del Fornitore sono comprensivi di IVA.
  • B.5.6. Nel caso in cui non adempia tempestivamente ai propri obblighi di pagamento, il Consumatore, dopo essere stato informato dal Fornitore del ritardo nel pagamento e dopo che questi gli avrà concesso un termine di quattordici (14) giorni per adempiere ai propri obblighi di pagamento, sarà tenuto, in caso di errore nel pagamento entro tale termine di 14 giorni, a corrispondere gli interessi legali sull'importo dovuto e il Fornitore avrà il diritto di addebitare le spese di recupero stragiudiziale da lui sostenute. Tali spese di recupero non potranno superare: il 15% sull'importo dovuto fino a 2.500,00 €; il 10% sui successivi 2.500,00 €, il 5% sui successivi 5.000,00 €, l'1% sui successivi 190.000,00 € e lo 0,5% sulle somme eccedenti tale importo, con un minimo di 40,00 €. Il Fornitore può discostarsi da tali importi e percentuali a favore del Consumatore.

B.6. Diritto di recesso

  • B.6.1. Il Consumatore può risolvere ("ontbinden") un accordo di servizio e un accordo per la fornitura di contenuti digitali non forniti su un supporto materiale entro un termine di almeno quattordici (14) giorni senza fornire alcuna motivazione. Il periodo di riflessione decorre dal giorno successivo alla conclusione dell'Accordo.
  • B.6.2. Nel caso in cui il Fornitore non abbia fornito al Consumatore le informazioni obbligatorie per legge sul diritto o il modulo di recesso, il periodo di riflessione scade dodici mesi dopo la fine del periodo di riflessione inizialmente determinato in conformità al paragrafo precedente.
  • B.6.3. Nel caso in cui il Fornitore abbia fornito al Consumatore le informazioni di cui al paragrafo precedente entro dodici mesi dalla data di inizio del periodo di riflessione inizialmente previsto, il periodo di riflessione scadrà quattordici (14) giorni dopo il giorno in cui il Consumatore ha ricevuto tali informazioni.
  • B.6.4. Nel caso in cui il Consumatore si avvalga del diritto di recesso, è tenuto a comunicarlo al Fornitore entro il termine di recesso mediante il relativo modulo o in altro modo inequivocabile. Il rischio e l'onere della prova dell'esercizio corretto e tempestivo del diritto di recesso ricadono sul Consumatore.
  • B.6.5. Nel caso in cui receda dopo aver preventivamente richiesto espressamente l'inizio dell'esecuzione del Servizio durante il periodo di riflessione, il Consumatore è tenuto a corrispondere al Fornitore un importo proporzionale alla parte dell'impegno che quest'ultimo ha già adempiuto al momento del recesso, rispetto all'intero adempimento dell'impegno.
  • B.6.6. Il Consumatore non è tenuto a sostenere alcun costo per l'esecuzione dei Servizi nel caso in cui (i) il Fornitore non abbia fornito al Consumatore le informazioni obbligatorie per legge relative al diritto di recesso, al rimborso delle spese in caso di recesso o al modulo di recesso, oppure (ii) il Consumatore non abbia espressamente richiesto l'inizio dell'esecuzione del Servizio durante il periodo di riflessione.
  • B.6.7. Il Consumatore non è tenuto a sostenere alcun costo per la fornitura totale o parziale di contenuti digitali non forniti su un supporto materiale nel caso in cui (i) non abbia espressamente acconsentito all'esecuzione dell'Accordo prima della scadenza del periodo di riflessione, (ii) non abbia riconosciuto la perdita del diritto di recesso al momento del consenso o (iii) il Fornitore non abbia confermato tale dichiarazione da parte del Consumatore.
  • B.6.8. Nel caso in cui il Consumatore si avvalga del diritto di recesso, tutti gli accordi accessori saranno risolti ("ontbinding") per effetto di legge.
  • B.6.9. Per il rimborso, il Fornitore utilizzerà lo stesso mezzo di pagamento utilizzato dal Consumatore, salvo che quest'ultimo accetti un metodo diverso. Il rimborso sarà esente da costi per il Consumatore. Nel caso in cui il Consumatore abbia scelto un metodo di consegna più costoso rispetto alla consegna standard più economica, il Fornitore non è tenuto a rimborsare i costi aggiuntivi relativi a tale metodo.
  • B.6.10. Il Fornitore può escludere i seguenti prodotti e servizi dal diritto di recesso, ma solo nel caso in cui lo abbia chiaramente indicato al momento dell'offerta o almeno in tempo utile prima della conclusione dell'Accordo:
  • B.6.10.1. prodotti o servizi il cui prezzo è soggetto a fluttuazioni del mercato finanziario su cui il Fornitore non ha alcuna influenza e che possono insorgere durante il periodo di recesso;
  • B.6.10.2. accordi conclusi in un'asta pubblica;
  • B.6.10.3. accordi di servizio, successivamente alla completa esecuzione del servizio, ma esclusivamente nel caso in cui (i) l'esecuzione sia iniziata con il previo consenso espresso del Consumatore; e (ii) il Consumatore abbia dichiarato di perdere il diritto di recesso una volta che il Fornitore abbia completamente eseguito il contratto;
  • B.6.10.4. la fornitura di contenuti digitali non su supporto materiale, ma esclusivamente nel caso in cui (i) l'esecuzione sia iniziata con il consenso espresso del Consumatore; e (ii) il Consumatore abbia dichiarato di perdere il diritto di recesso.

B.7. Foro competente

  • B.7.1. In relazione ai Consumatori, il foro competente per le controversie relative o derivanti da un Accordo o dai Termini corrisponde alla sede del Fornitore, salvo che il Consumatore scelga un foro competente ai sensi di legge entro un mese dalla data in cui il Fornitore ha invocato per iscritto la presente disposizione.

C. I nostri siti Web e le nostre app

Le disposizioni di seguito riportate si applicano nel caso in cui il Cliente utilizzi uno dei nostri Siti, quali www.somi.nl o l'app mobile SOMI. In caso di conflitto tra le presenti disposizioni e quelle contenute nella Parte generale A dei presenti Termini, prevarranno le disposizioni della sezione sottostante. Nella misura in cui il Cliente sia un Consumatore, si applicano anche le disposizioni della parte B, che prevalgono su eventuali disposizioni della presente parte in caso di conflitto.

C.1. Account e dati di accesso

  • C.1.1. Per poter utilizzare in modo ottimale alcuni dei Siti, è necessario che il Cliente crei un account secondo le modalità descritte sul Sito. Il Cliente garantisce al Fornitore che le informazioni fornite al momento della creazione dell'account sono complete, veritiere e corrette. Non è consentito creare un account a nome di un'altra persona e/o fornire dati falsi.
  • C.1.2. Durante la registrazione, il Cliente è tenuto a fornire le Informazioni dell'account, con le quali è possibile accedere all'account. Il Cliente è tenuto a mantenere l'indirizzo e-mail utilizzato o a comunicare tempestivamente al Fornitore eventuali modifiche tramite e-mail.
  • C.1.3. Il Cliente è responsabile della segretezza delle Informazioni relative all'account. Qualsiasi utilizzo del Sito tramite le Informazioni dell' account è a carico del Cliente stesso. Il Cliente è quindi responsabile di qualsiasi utilizzo del Sito effettuato tramite le Informazioni dell'account ed è vincolato dalle azioni (legali) o dalle dichiarazioni effettuate tramite il Sito utilizzando le suddette Informazioni.
  • C.1.4. Nel momento in cui sia a conoscenza o abbia motivo di sospettare che le Informazioni relative all'account siano entrate in possesso di persone non autorizzate, il Cliente è tenuto a darne immediata comunicazione al Fornitore, fatto salvo il proprio obbligo di adottare immediatamente misure efficaci, quali la modifica della password.
  • C.1.5. Il Cliente è responsabile del corretto utilizzo e della sicurezza delle proprie comunicazioni (e-mail) da e verso il Sito.
  • C.1.6. Il Fornitore si riserva il diritto di modificare la procedura di accesso e le Informazioni dell'account nel caso in cui lo ritenga necessario per il corretto funzionamento del Sito.

C.2. Utilizzo e disponibilità dei Siti

  • C.2.1. Il Cliente accetta che i Siti contengano esclusivamente le funzionalità e le altre caratteristiche riscontrate dal Cliente nel Sito al momento dell'utilizzo ("così come sono"). Il Fornitore esclude espressamente qualsiasi garanzia, impegno e indennizzo, esplicito o implicito, di qualsiasi natura, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, garanzie, impegni e indennizzi relativi alla qualità, sicurezza, legalità, integrità e correttezza del Sito.
  • C.2.2. Il Cliente garantisce che durante l'utilizzo del Sito (i) non utilizzerà robot, spider, scraper o altre applicazioni, (ii) non compirà alcuna azione che possa comportare un onere irragionevole e/o sproporzionato per l'infrastruttura del Sito e/o impedire il funzionamento del Sito, e/o (iii) non utilizzerà alcuna applicazione che monitori il Sito e/o copi parti di esso.
  • C.2.3. Il Cliente non è autorizzato a utilizzare il Sito per comportamenti illegali, immorali o punibili, né per minacciare tali comportamenti. Il Cliente si asterrà da qualsiasi azione a seguito della quale il Fornitore o qualsiasi altro cliente, utente Internet o altra terza parte possa subire o incorrere in danni o molestie illegali o a seguito della quale i diritti del Fornitore o di terzi siano violati in qualsiasi modo.
  • C.2.4. Il Cliente è tenuto a comportarsi in modo responsabile e prudente e a osservare prontamente tutte le istruzioni ragionevoli del Fornitore e/o le migliori pratiche generalmente pubblicate destinate a un utilizzo sicuro e legale (su Internet) del Sito.
  • C.2.5. Il Fornitore ha sempre il diritto di sospendere o interrompere l'accesso o l'utilizzo del Sito in casi particolari, nel caso in cui sussistano motivi validi, quali la violazione (imminente) delle presenti Condizioni o dei diritti del Fornitore o di terzi o un danno (imminente), senza che il Fornitore sia tenuto a pagare alcun risarcimento o indennizzo al Cliente a seguito di tale sospensione o interruzione.
  • C.2.6. Il Cliente dovrà risarcire il Fornitore per eventuali reclami avanzati da terzi sulla base dell'affermazione che le attività svolte dal Cliente nell'utilizzo del Sito sono in qualche modo illegali.
  • C.2.7. Il Fornitore non garantisce che il Sito sarà accessibile in ogni momento e senza interruzioni o errori. I malfunzionamenti del Sito possono anche, ma non esclusivamente, verificarsi a causa di interruzioni della connessione Internet o telefonica o a causa di virus o errori/difetti. Il Fornitore non sarà in alcun modo responsabile nei confronti del Cliente per eventuali danni derivanti da o causati dall'indisponibilità (temporanea) o da un malfunzionamento (provvisorio) del Sito.
  • C.2.8. Il Fornitore ha il diritto di adottare tutte le misure necessarie per proteggere i propri sistemi (informatici), mezzi di comunicazione, organizzazione, clienti o committenti e terzi da comportamenti inammissibili, in qualsiasi forma, da parte di utenti specifici.
  • C.2.9. In caso di utilizzo di calcolatori o informazioni personalizzate (comparabili) presenti sul Sito (o nella parte riservata dello stesso), il Cliente accetta le esclusioni di responsabilità, le limitazioni, le condizioni, le riserve, le spiegazioni e le istruzioni ivi incluse. Il Cliente non può far valere alcun diritto derivante dagli strumenti, dai risultati e dai calcoli ivi inclusi. Le informazioni fornite sul o tramite il Sito non possono essere utilizzate in sostituzione di alcuna forma di consulenza.

C.3. Termini dell'App Store

C.3.1. Il Cliente riconosce e accetta che:

  • C.3.1.1. il Cliente non risiede in un Paese soggetto a embargo da parte del governo degli Stati Uniti o che sia stato designato dal Governo degli Stati Uniti come Paese che "sostiene il terrorismo";
  • C.3.1.2. il Cliente non compare in alcun elenco di parti vietate o soggette a restrizioni redatto dal governo degli Stati Uniti;
  • C.3.1.3. il Fornitore non è in alcun modo collegato, affiliato o associato ad alcun fornitore dell'App Store;
  • C.3.1.4. l'Accordo è stipulato tra il Fornitore e il Cliente e, di conseguenza, il fornitore dell'App Store non è una delle parti dell'Accordo;
  • C.3.1.5. il fornitore dell'App Store non si assume alcuna responsabilità in merito alla funzionalità, all'accessibilità, alle prestazioni o al mancato funzionamento dell'app mobile del Fornitore e non è responsabile della gestione di eventuali reclami da parte del Cliente o di terzi in relazione all'app, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, (i) reclami relativi alla responsabilità del prodotto, (ii) qualsiasi reclamo relativo alla non conformità dell'app a qualsiasi legge o requisito normativo applicabile, e (iii) reclami derivanti dalla legge sulla tutela dei consumatori, dalla legge sulla privacy o sulla protezione dei dati o da normative simili;
  • C.3.1.6. il Fornitore è l'unico responsabile dell'app e dei contenuti in essa presenti, nonché della fornitura dei servizi di assistenza e manutenzione relativi all'app. Il fornitore dell'App Store non ha alcun obbligo di fornire servizi di manutenzione e assistenza in relazione all'app;
  • C.3.1.7. il fornitore dell'App Store non è responsabile per eventuali reclami da parte di terzi relativi alla violazione dell'app dei diritti di proprietà intellettuale di terzi;
  • C.3.1.8. in caso di reclamo da parte di terzi, secondo cui l'app o il suo possesso o utilizzo da parte del Cliente violerebbe i diritti di proprietà intellettuale di tali terzi, il Fornitore, e non il fornitore dell'App Store, sarà l'unico responsabile degli accertamenti, della difesa, della risoluzione e dell'evasione di tale reclamo per violazione della proprietà intellettuale. Il Cliente dovrà notificare al Fornitore tale reclamo entro sette (7) giorni dal ricevimento dello stesso o entro sette (7) giorni dal momento in cui il Cliente viene a conoscenza del reclamo;
  • C.3.1.9. nel caso in cui l'app non sia conforme ad alcuna garanzia applicabile, il Cliente può comunicarlo al fornitore dell'App Store, il quale potrà rimborsare al Cliente il prezzo di acquisto dell'app. Nella misura consentita dalla legge applicabile, il fornitore dell'App Store non è soggetto ad alcun altro obbligo di garanzia in relazione all'app, e qualsiasi altro reclamo, perdita, responsabilità, danno, costo o spesa attribuibile al mancato adempimento di qualsiasi garanzia è di esclusiva responsabilità del Cliente;
  • C.3.1.10. il Cliente si impegna a rispettare tutti i termini e le condizioni di terzi che potrebbero essere applicabili di volta in volta in relazione all'utilizzo dell'app da parte del Cliente;
  • C.3.1.11. il fornitore dell'App Store è un terzo beneficiario ai sensi dei presenti Termini e, di conseguenza, ha il diritto di far valere le disposizioni degli stessi nei confronti del Cliente; e
  • C.3.1.12. nel caso in cui il Cliente abbia ottenuto l'app dall'App Store di Apple iOS, la licenza concessa al Cliente è limitata all'uso dell'app su dispositivi Apple di sua proprietà o sotto il suo controllo.