SOMI annuncia piani per intensificare le azioni collettive legali.
Per rispondere alle minacce di Donald Trump di imporre sanzioni all’UE sulla governance digitale.
(Rotterdam, Paesi Bassi) – La Foundation for Market Information Research (SOMI) vuole far sapere a Donald Trump che i cittadini europei non si piegheranno al suo atteggiamento intimidatorio.
In risposta alle minacce del presidente americano di imporre tariffe e altre misure punitive contro gli Stati membri dell’Unione Europea o i loro funzionari che tentano di regolamentare le aziende tecnologiche statunitensi, SOMI lancia una proposta di partenariato pubblico. Intensificheremo la nostra campagna di azioni legali civili contro le “Big Tech” straniere, tra cui Meta Inc, TikTok e X Corp, con un’offerta speciale, aperta a tutte le giurisdizioni dell’UE:
Per il resto del 2025, SOMI promuoverà una causa in tribunale in qualsiasi giurisdizione dell’UE in collaborazione con qualsiasi persona, gruppo, investitore o associazione di cittadini preoccupati che raccolga 250.000 € per finanziare le cause legali contro qualsiasi Big Tech non appartenente all’UE. Estenderemo inoltre le nostre cause in corso contro X, Meta e/o TikTok in nuove giurisdizioni con chiunque raccolga 150.000 € per causa.
In considerazione delle preferenze del Presidente degli Stati Uniti, daremo priorità alle violazioni del DSA (Digital Services Act).
SOMI ha già avviato 11 cause collettive nei Paesi Bassi, in Germania, Belgio e Francia, che rappresentano complessivamente più di 150.000 persone in Europa e richiedono oltre 67 miliardi di euro in danni compensativi.
“Vogliamo far sapere a Trump che siamo solo all’inizio,” ha dichiarato Hans Franke, fondatore e direttore di SOMI. “Il popolo europeo non si lascerà intimidire accettando la sorveglianza 24/7 da parte delle aziende tecnologiche americane.”
Questa settimana è emerso che l’amministrazione Trump ha incaricato i diplomatici statunitensi in Europa di avviare una campagna di lobbying per costruire opposizione al Digital Services Act e ad altre leggi dell’UE sulla privacy dei dati e sull’intelligenza artificiale. Martedì, il presidente Trump ha dichiarato sulla propria piattaforma social che avrebbe combattuto contro le regolamentazioni che “discriminano” le aziende tecnologiche americane.
SOMI ritiene che tutti abbiano diritto all’accesso alla giustizia, indipendentemente dalle proprie risorse o dal potere del proprio avversario. Siamo fiduciosi che le nostre azioni collettive porteranno a un cambiamento di comportamento nell’industria tecnologica e avranno un impatto sociale rendendo Internet più sicuro per tutti.
“Qui in Europa viviamo ancora in stati sovrani e sotto la protezione dello Stato di diritto,” ha affermato Franke, imprenditore olandese ed ex avvocato. “Nelle nostre terre, le aziende americane devono rispettare le nostre leggi, come tutti gli altri.”
SOMI ha riscontrato un ampio sostegno pubblico per le sue azioni legali civili volte a responsabilizzare le aziende tecnologiche cinesi e americane quando violano le normative europee sulla privacy dei dati e altre leggi digitali. Diversi sondaggi indipendenti mostrano che nove europei su dieci sono preoccupati per la privacy dei dati, non comprendono chiaramente come le aziende tecnologiche utilizzano (o abusano) dei loro dati e desiderano maggiore autonomia.
“Possiamo lottare per la nostra autonomia adesso, o perderla per sempre,” ha aggiunto Franke, sottolineando che SOMI ha in programma numerose nuove campagne legali, alcune delle quali saranno lanciate nelle prossime settimane.
Le azioni legali di SOMI mirano a contrastare:
Violazioni dei dati da parte di Meta e X Corp che hanno esposto informazioni private di milioni di persone;
Il trasferimento massiccio di dati UE a server non sicuri negli Stati Uniti e in Cina;
Sfide pericolose su TikTok e caratteristiche di design di più piattaforme che rendono i bambini dipendenti dagli schermi o permettono ai predatori di colpire utenti vulnerabili online;
L’appropriazione di dati personali e proprietà intellettuale per l’addestramento dell’IA di Meta;
La violazione illegale delle leggi UE e la sorveglianza su Internet tramite gli strumenti commerciali di Meta e il tracciamento locale degli host;
La diffusione di discorsi di odio su X (ex Twitter) da quando Elon Musk ha preso il controllo della piattaforma.
Chi siamo. SOMI è una fondazione non profit secondo la legge olandese che unisce le comunità europee per intraprendere azioni legali contro l’uso improprio dei dati e per la tutela dei diritti fondamentali online. Crediamo che le azioni legali collettive amplifichino le voci individuali e producano un impatto sociale sistemico. L’app SOMI permette alle persone di aderire, avviare o investire in azioni legali contro aziende che abusano dei dati personali e diffondono danni online. SOMI immagina un futuro in cui l’accesso alla giustizia sia democratizzato in tutta Europa, dove le persone comuni possano responsabilizzare i giganti della tecnologia e avere autonomia sull’uso dei propri dati personali e sul valore che essi rappresentano.
SOMI invita i membri dei media dell’UE a iscriversi alla nostra newsletter e/o a contattare il nostro team all’indirizzo welcome@somi.nl per richiedere interviste e rimanere aggiornati sulle nostre attività legali.